In che modo la criminalità organizzata agisce nel nostro Cantone? Quali sono le sue strategie occulte? Quanto sono concrete la sua presenza e la minaccia per il nostro tessuto economico? Come possono, gli imprenditori e gli operatori economico-finanziari locali, essere avvicinati e cadere nelle trappole e nei ricatti di quella che già lo scrittore Leonardo Sciascia aveva definito “l’ombra della palma che si estende sempre più a Nord”, fino ad attraversare i nostri confini? In poche parole: come ci si può difendere da una eventualità del genere?
Sono questi gli interrogativi ai quali, durante il pomeriggio promosso da AITI e AIF Ticino, si cercherà di dare risposta.
Programma
Ore 14:00
Saluto di benvenuto
Ore 14:03
Intervento di Antonello Andreoni, CEO di Caledonia Spa e Rappresentante
di Caledonia Switzerland Sagl
Ore 14:06
Intervento di Ivan Campana, Responsabile dell’area della Sicurezza privata
e Docente presso l’Istituto della formazione continua del DECS
Ore 14:10
Tavola rotonda moderata da Aldo Sofia con ospiti:
Dott. Giovanni Conzo, Procuratore aggiunto della Repubblica di Roma
Dott. Ambrogio Moccia, Assessore alla legalità del Comune di Monza
Avv. Pierluigi Pasi, già Ministero pubblico della Confederazione Svizzera, Procuratore capo federale (2003-2015)
Marco Tagliabue, Giornalista specializzato in inchieste sulla criminalità organizzata
Ore 15:25
Domande e interventi dalla sala
Ore 16:00
Caffè e networking
Ore 17:00
Fine dei lavori
La partecipazione all’evento è gratuita. È gradita l’iscrizione entro e non oltre lunedì 20 marzo 2023 al LINK.