Articolo apparso su Ticino Management nel 2021
A cura del Prof. Gianluca Colombo
Il succedersi di più generazioni proprietarie all’interno di un’azienda oltre a costituire un rischio è anche la miglior garanzia del suo successo nel tempo. Tramandare i valori è infatti la più critica delle attività, è sulla base di questi che viene stretto un legame magico con il territorio, con cui condividono il destino. Spesso queste aziende sono la storia delle loro famiglie.
Trasmissione ereditaria, e volontà testamentarie: sono forse due degli elementi più dirimenti e delicati della vita di un’impresa, che se da un lato sanciscono il passaggio intergenerazionale di testimone, dall’altro vanno anche spesso ad alterare gli equilibri intragenerazionali della stessa famiglia. Se almeno in origine tutte le imprese nascono in un tale alveo, dunque in famiglia, ecco allora farsi decisiva la sua stessa definizione giuridica, con chiare influenze anche culturali. Le aziende più antiche al mondo, e ancora in attività, sono nate in Paesi in cui la matrice identitaria del nucleo familiare si è sempre distinta, è il caso ad esempio del Giappone, e dell’Italia, nel caso di quest’ultima vestigia del suo periodo classico.