A tu per tu con Sara Rosso, titolare di Planhotel SA, un’azienda di famiglia, membro di AIF Ticino, alla seconda generazione attiva nel mondo dell’ospitalità di lusso.
Ragione sociale: Planhotel SA Anno di fondazione: 1997 Fondatore/i: Franco Rosso Generazione alla guida dell’azienda: Sara Rosso, seconda generazione Numero di collaboratori: in sede 15, il gruppo gestisce 1000 collaboratori Data dell’ultima successione: 2023 Descrizione dell’attività: gestione alberghiera |
Cosa contraddistingue, a suo avviso, un’azienda di famiglia da un’azienda “normale”?
L’azienda di famiglia si contraddistingue per l’attenzione al territorio, per la cura che ha delle persone che ne fanno parte. Lo scopo delle imprese di famiglia dovrebbe essere quello di contribuire a migliorare la qualità di vita insieme al risultato economico.
Quale è la sua preoccupazione più grande in relazione al futuro aziendale familiare?
Le aziende di famiglia sono molto importanti per la società e lo sviluppo delle economie. I giovani hanno l’opportunità attraverso la gestione delle imprese di famiglia di portare il Ioro contributo all’economia e al futuro, diventando protagonisti e portando la Ioro visione.
Cosa rende più facile la gestione di un’impresa grazie alla famiglia?
Gestire un’impresa di famiglia da un lato sembra più’ facile perché nella maggior parte dei casi si rischiano soldi propri. Ma le dinamiche relazionali non sono sempre scontate, soprattutto quando le generazioni coinvolte aumentano. Servono competenze specifiche e grande rispetto dei ruoli.
Come ha vissuto il passaggio di azienda dalla generazione precedente alla sua e quando È avvenuto?
II passaggio è avvenuto naturalmente, ho sempre lavorato affiancando mio padre nell’attività e man mano preso maggiore responsabilità. Direi che il vero passaggio è avvenuto nel 2023 quando ci ha lasciati.
Come viene preparata la futura generazione a riprendere la guida dell’azienda?
Penso sia un percorso di affiancamento che vada iniziato molto presto. Mia mamma, quando tornava a casa, ci raccontava sempre cosa succedeva in ufficio e noi negli anni abbiamo vissuto con Iei le varie vicissitudini e i successi, avendo modo di imparare a conoscere I’azienda ancora prima di iniziare a lavorare.
Teme la prossima successione della sua azienda? A quali condizioni sarebbe disposto/a vendere l’azienda al di fuori della famiglia?
Penso che sia una scelta che debba coinvolgere anche le nuove generazioni e quindi debba prendere in considerazione il potenziale sviluppo dell’azienda e i desideri delle future generazioni di farsene carico.
Il Ticino è un cantone per imprese di famiglia?
Sicuramente sì! Il Ticino è una grande impresa di famiglia. Ha a cuore il successo e il benessere dei suoi cittadini e abitanti, proprio come le imprese di famiglia hanno a cuore il benessere dei propri componenti e collaboratori.
Quale tema è più urgente da affrontare: la crescente burocrazia o le condizioni quadro fiscali?
Forse entrambe, ma direi il quadro fiscale ha un impatto più immediato e decisivo.