La gestione dei conflitti nelle aziende familiari: previsione, governo e strumenti strategici
Mercoledì 12 marzo 2025
ore 17:30
Executive Center USI
Aula Rossa
Via Giuseppe Buffi 13, 6900 Lugano
Care e cari soci,
sono trascorsi 20 anni esatti dalla pubblicazione del saggio di Valter Zocchi “Il Family Business: famiglia, azienda di famiglia e patrimonio dell’imprenditore” in cui per la prima volta in Italia compariva il termine “Family Business”. Molte cose sono cambiate da allora per i 3 elementi del Family Business.
L’elemento patrimonio familiare, con i vari strumenti di pianificazione fiscale e di prodotti finanziari sofisticati è divenuto quasi pari per considerazione all’elemento azienda familiare che nel tempo si è innovata negli strumenti giuridici (operazioni societarie), di governance (compliance) e per i soci (successioni); per la famiglia, sono nate norme “ad hoc” per le nuove tipologie di coppie ed adozioni, anche internazionali.
Se da una parte c’è stata una vivace e positiva evoluzione degli “strumenti” a supporto del Family Business, secondo il professor Zocchi, lo stesso non si può dire per i “comportamenti”, non solo all’interno delle stesse famiglie imprenditoriali (vedasi cronaca quotidiana), ma anche in tutto l’ecosistema che ruota attorno al Family Business (commercialisti, avvocati, notai, fiduciari, banche, associazioni di categoria, università e politica) poco incisivo sui comportamenti della famiglia imprenditoriale.
Il professor Zocchi in conversazione con l’Avv. Michele De Bonis del “Centro Studi sull’Impresa di Famiglia “Di Padre in Figlio” ci parlerà del Family Business “malato” nella società moderna tra conflitti di governance, economici e legali.
Le sue riflessioni riguarderanno:
- La sociologia: i divorzi e le separazioni, le nuove tipologie di famiglie all’orizzonte anche internazionali ed i diritti per gli animali-familiari
- La psicologia: la morte, le malattie, il carcere e le dipendenze
- Il diritto: i litigi sulla governance, sulle azioni e sulle riorganizzazioni societarie
- I reati e le responsabilità: i piani di salvataggio, le procedure concorsuali, i fallimenti, le bancarotte e reati societari
- L’economia aziendale: il passaggio generazionale al rovescio e le criticità nel trasferimento del sogno
- La finanza: i dissidi sulla valutazione degli asset patrimoniali
Programma:
17:15 Arrivo partecipanti
17:30 Keynote speaker Prof. Valter Zocchi
18:30 Discussant Avv. Michele De Bonis
18:45 Aperitivo e networking
Vi aspettiamo numerosi!
È gradita l’iscrizione entro e non oltre mercoledì 2 marzo 2025 al formulario sottostante (i posti sono limitati!): SOLO PER SOCI AIF